Pilota automatico a...
 
Notifiche
Cancella tutti

Pilota automatico assegnazione tasti Joystick

69 Post
3 Utenti
8 Reactions
6,133 Visualizzazioni
Giampa
(@giampa)
Post: 2163
Honorable Member
 

@cersil Grazie per la tua descrizione, per il comando che riporta HDG sull' attuale prua devo vedere, non l' ho mai utilizzato, ma ci guardo.

 
Pubblicato : 17/10/2021 8:12 pm
Giampa
(@giampa)
Post: 2163
Honorable Member
 

@pilotulm Grazie per la tua info, se ho ben capito gli ingressi sono da B1-B32 giusto ? per poter usarli come encoder bidirezionali devo prenderne 2 come vengono accoppiati nella tabella es. B1-B2 sono le fasi 1 e 2 dell' encoder nr.1    In teoria potrei avere 16 encoder bidirezionali oppure 32 ingressi a sè stanti.

Esempio da B1 a B10 posso avere nr. 5 encoder bid.  e tra B11 e b32 altri 22 ingressi. Giusto?

poi per farli diventare encoder devo scrivere il rapporto 1:4 penso siano i 4 valori che assumono i due ingressi con le forme d' onda sfasate dell' encoder ?

Per l' assegnazione poi devo farlo direttamente nel sim perchè lui vede questa scheda?

Grazie ancora dell' aiuto.

Penso di prenderla anch' io perchè utile e versatile.

Se hai la configurazione che hai fatto tu per il 320 sarebbe ottimo.

mia mail  ecaport@gmail.com

Ciao

Paolo

 
Pubblicato : 17/10/2021 8:29 pm
PilotULM
(@pilotulm)
Post: 232
Honorable Member
 

@giampa Si gli ingressi sono 32 cosidera che ogni encoder richiede 2 ingressi con impostazione 1:4 ( perche questo tipo di encoder richiede qusto setup per miglior precisione) e un terzo per il pusante integrato che pui lasciare impostato OFF come gli altri pulsanti che vuoi utilizzare. Se utilizziamo gli ingressi da B1 a B10 per 5 encoder non hai inserito i pulsanti che sono 5, quindi ogni encoder ne richiede 3. Il sim vede questa scheda come un joystick a 32 ingressi utilizzabili da abbinare.

Ti mando la mia configurazione col sim dell'A320 che puoi sempre cambiare a secondo dello aereo utilizzato, comunque valida per la maggior parte degli aerei.

Questo post è stato modificato 4 anni fa da PilotULM
 
Pubblicato : 17/10/2021 9:26 pm
PilotULM
(@pilotulm)
Post: 232
Honorable Member
 

@cersil Si costa quasi il doppio della BBI-32. ti allego configurazione encoder

 
Pubblicato : 17/10/2021 9:30 pm
Giampa
(@giampa)
Post: 2163
Honorable Member
 

@pilotulm perfetto, grazie mille

 
Pubblicato : 17/10/2021 10:10 pm
Giampa
(@giampa)
Post: 2163
Honorable Member
 

@pilotulm Non sapevo che questi encoder avessero un pulsante a bordo, è a ritorno (bistabile) oppure stabile ?

Grazie

 
Pubblicato : 17/10/2021 10:17 pm
PilotULM
(@pilotulm)
Post: 232
Honorable Member
 

@giampa E' bistabile non interruttore ma pulsante nel A320 ad esempio nell' A320 ASOBO alla accensione il display del SPD e HDG sono spenti premendo il pulsante sugli encoder li accendi e puoi impostare velocità e rotta (è un semplice pulsante con ritorno a molla), ti mando per semplificare l'abbinamento encoder msfs2020.

 
Pubblicato : 17/10/2021 10:34 pm
Giampa
(@giampa)
Post: 2163
Honorable Member
 

@pilotulm Benissimo, un bel lavorone già fatto, Grazie ancora

 
Pubblicato : 17/10/2021 10:57 pm
(@cersil)
Post: 157
Estimable Member
Topic starter
 

Scusate l'ignoranza, palando di QNH, mi sembra di ricordare che sia la pressione atmosferica in Hpa (o in/hg) riportata a livello del mare, in pratica si aggiunge al QFE (la pressione rilevata al suolo pista) un valore pari all'altitudine della pista in ft sul livello del mare diviso 27 (ogni 27 ft in salita la pressione scende di un hpa(millibar). Quindi per fare un esempio se il QFE di una pista è 1000 hpa l'altitudine è 270 ft 270/27=10 ossia 10 milibar. Sul livello mare avremo 1010 millibar salendo di 270 ft la pressione scenderà di 10 millibar ed ecco che saremo a 1000 millibar.Per cui il nostro QNH = 1010 hpa. In pratica inserendo nell' altimetro 1010 millibar mi darà 270 ft ossia l'altitudine della pista sul livello del mare.

Bè dopo questo ripassino ecco la domanda: ci sono due comandi da associare uno (Imposta Altimetro dal menù "Strumenti e Sistemi/Strumenti di Volo") e l'altro (Imposta Altimetro dal menù "Radio/Kollsman").

Il primo mi imposta effettivamente il QNH (mi dà la pressione in quel momento al livello del mare fino ai 18000 ft oltre ai quali fornisce 29.92 in/hg o 1013 millibar che è la pressione standard di riferimento), l'altro da dei valori a me incomprensibili (Dice Imposta regolaggio altimetrico (millibar+16). Il bello è che PilotULM ci ha dato questo come comando da associare al QNH!?

Per capirci: di solito mi esercito sulla pista dell'aeroporto ESNX di Arvidsjaur  Svezia che è a 1243 ft sul livello del mare, infatti, dopo averlo sregolato, uso il primo comando e l'altimetro si resetta a 29.92 in//hg (1013.2 millibar) che sono per l'appunto la pressione sul livello del mare, riportandomi l'altitudine a 1242 ft, quindi perfetto. Se provo ad applicare l'altro comando mi resetta l'altimetro a -400 ft impostando la pressione a 28.82 in/hg CHE Diavolo E' sta roba?. Visto che Voi usate questo comando per impostare il QNH se gentilmente mi spiegate che sono questi millibar X 16!!? grazie e scusatemi probabilmente è una cosa che ignoro. Ciao.

 
Pubblicato : 18/10/2021 2:32 am
PilotULM
(@pilotulm)
Post: 232
Honorable Member
 

@cersil

Hai perfettamente ragione, ma ho messo QNH per semplificare trattasi del simulatore che non ha la possibilità di scegliere eventuale QFE o QNE richiesto all’ATS.

Negli allegati ho fatto un esempio.

Quando l’altimetro di bordo è regolato QFE, le lancette indicano l’altezza dell’aereo riferita alla superficie aeroportuale. Il QFE viene in genere usato solo quando a bordo si dispone di due altimetri, uno dei quali viene mantenuto sul QNH. L’utilità di avere un altimetro regolato sul QFE è sentita durante gli avvicinamenti strumentali per avere un’indicazione più immediata della quota che separa l’aereo dalla pista.

Ovviamente l’altimetro, durante il volo, può essere regolato sul QFE solo quando la pressione esistente sull’aeroporto è compresa fra 1.050 e 970 hectopascal. Durante gli avvicinamenti ad aeroporti con elevazione maggiore di 2000 piedi, perciò, il QFE non può essere inserito, perché la scala barometrica va oltre il limite di marcatura.

Se nella finestrella si inserisce il valore di pressione della superficie isobarica standard, pari a 1.013 hectopascal o 29,92 pollici di mercurio, le indicazioni che si ottengono sono dette livelli di volo e si dice comunemente che l’altimetro è regolato sul QNE, anche se il QNE, per definizione, non è propriamente un dato di pressione, bensì la distanza verticale che intercorre tra la superficie isobarica standard e l’aeroporto per il quale è richiesto.

La conoscenza del QNE può essere utile durante gli avvicinamenti strumentali ad aeroporti con elevazione tale da non consentire l’uso del QFE.

Questo post è stato modificato 4 anni fa 2 volte da PilotULM
 
Pubblicato : 18/10/2021 6:02 pm
(@cersil)
Post: 157
Estimable Member
Topic starter
 

@pilotulm

Ho verificato i limiti d’impostazione della pressione dell’altimetro si va da un minimo di 948 hPa ad un massimo di 1084 hPa (se di usa la manopola con il mouse) un minimo di 955 hPa ad un massimo di 1060 hPa (se si usano i tasti configurati con Aumenta/Riduci Altimetro menu radio/Kollsman) non capisco il diverso range! Comunque non so quale sia il range su di un altimetro reale ma più o meno ci siamo (Tu hai dato 970-1050) e sono con Te quando dici che per aeroporti con una elevazione maggiore di 2000 ft non è possibile impostare i QFE.

Ma quando dici:

Pubblicato da: @pilotulm

ho messo QNH per semplificare trattasi del simulatore che non ha la possibilità di scegliere eventuale QFE o QNE richiesto all’ATS.

Se sono sulla pista dell’aeroporto di Arvidsjaur (1242 ft slm) ed inserisco 971 hPa (il QFE) l’altimetro mi da zero ed è corretto, del resto il valore di 971 hPa è all’interno del range consentito dallo strumento perché allora affermi che “il simulatore che non ha la possibilità di scegliere eventuale QFE“?

Poi infatti scrivi:

Pubblicato da: @pilotulm

Ovviamente l’altimetro, durante il volo, può essere regolato sul QFE solo quando la pressione esistente sull’aeroporto è compresa fra 1.050 e 970 hectopascal

Questi valori dove li hai presi, si riferiscono a quelli di uno strumento reale? Perché Flight simulator come verificato sopra ha dei range più ampi.

Ciao caro.

 
Pubblicato : 18/10/2021 8:02 pm
PilotULM
(@pilotulm)
Post: 232
Honorable Member
 

@cersil Quello che ho affermato sono le regole dell'aviazione generale, l'QFE o QNE  ti viene concesso su richiesta dall'ATS aeroportuale che è a conoscenza della pressione presente sull'aeropoto, nel simulatore non esiste questa richiesta, intendo precisare che a terra il QFE lo setti manualmente anche nel simulatore, la difficoltà è richiederlo in avvicinamento esempio quando ti trovi a 6000 piedi e a 30 miglia dalla pista di atterraggio dopo aver percorso un tratto di 200 miglia.

 

Questi parametri 1.050 e 970 hectopascal sono presenti nei testi della teoria del volo conforme a JAR-FCL.

Non conosco il tipo di brevetto in tuo possesso, il mio è di volo da diporto avanzato, che comporta avere il brevetto di radio telefonia areonautica per poter atterrare in aeroporti minori tipo Bresso, Reggio Emilia, Forlì ecc. lo stesso vale anche su aerei di linea nazionali.

 
Pubblicato : 18/10/2021 10:58 pm
(@cersil)
Post: 157
Estimable Member
Topic starter
 

@pilotulm Adesso credo di aver capito L'ATS in Flight Simulator non ti da questa informazione, ma con qualche calcolo ci si potrebbe arrivare? (correggimi se dico cavolate). Se impostiamo il meteo in tempo reale e resettiamo l'anemometro con B lui mi da la pressione atmosferica in quel momento a livello del mare (nell'esempio che ho ripotato sopra mi dava 1017 hPa (se elimino il meteo in tempo reale mi da 1030 lo standard) questo significa che in qualche modo si va a cercare la pressione slm a quella latitudine (forse). Allora conoscendo l'elevazione della pista in questo caso 1242 ft basterà fare:

1242 ft / 27=46 hPa poi 1017 - 46 = 971 hPa

971 hPa è proprio il QFE dell'aeroporto di Arvidsjaur in quel momento, quando l'ho inserito nell'altimetro ero a terra in testata pista mi dava zero. In fondo è una divisione ed una sottrazione si può fare che dici?

Riguardo ai brevetti ho per i tre assi un VDS base + VDS Biposto e poi uno per pendolari (deltaplano a motore) ma purtroppo non ho mai preso la Fonia anche se ho tentato di prepararmi ma poi ho desistito. Per cui le lacune ci sono. 

 
Pubblicato : 19/10/2021 12:17 am
(@cersil)
Post: 157
Estimable Member
Topic starter
 

@pilotulm Forse se sei a 30 miglia dalla pista o più ci potrebbe essere una discrepanza tra la pressione nella tua posizione e quella dell'aeroporto di destinazione, ma se sei in prossimità dovrebbe essere accettabile.

 
Pubblicato : 19/10/2021 12:20 am
Giampa
(@giampa)
Post: 2163
Honorable Member
 
Pubblicato da: @cersil

@giampa Certamente però Voi mi dovete aiutare ad associare i tasti della tastiera ai vari comandi, me ne mancano diversi. Ad esempio quale è il comando per impostare HDG (rotta) a quella attuale ossia quello che riporta l'indicatore di rotta in corrispondenza della rotta attuale.

Ti allego la videata dei settaggi che ho utilizzato. Considera che per gli encoder li devi connettere partendo da un numero dispari es 1-grd-2 i tre connettori poi grd-3 (i due connettori sarebbe il pulsante) salti il 4-grd (lo puoi utilizzare per un pulsante), poi lasci libero un grd e ricominci con il secondo encoder 5-grd-6 - grd-7 - due liberi (o pulsante) e così via. Poi devi inserire in corrispondenza delle connessioni degli encoder 1.4.

 

Non esiste un comando che ti porti l' HDG allineato con la tua prua attuale.

Guardando anche le variabili di SimConnect e FSUIP7 non esiste nulla.

Devi continuare a girartelo a mano, a meno che qualcuno non faccia qualche script per questa funzione.

Volevo chiederti se esiste su qualche sistema di navigazione o è solo un tuo desiderio ?

Ciao

 
Pubblicato : 19/10/2021 11:49 am
Pagina 4 / 5
Condividi: